Newsroom e media Video e podcast della GLEIF

Mappatura dei LEI: Il linguaggio perfetto per gli affari


  • Data: 2019-01-18
  • Visualizzazioni:

Per condurre un’attività commerciale digitale, le controparti devono essere identificate senza ambiguità. A questo scopo, molte imprese utilizzano soluzioni di mappatura che associano l’identificativo A all’identificativo B affinché entrambi siano riconosciuti come elementi riferiti alla stessa organizzazione. Tuttavia, il tipo di mappatura necessario a identificare le entità con cui si tratta non è sempre stato del tutto accurato o sufficientemente trasparente. O, quanto meno, finora. La Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) ha creato un processo di certificazione gratuito che garantisce alle organizzazioni l’utilizzo di metodologie all’avanguardia per mappare accuratamente l’Identificativo della persona giuridica (LEI) rispetto ai propri identificativi. Guardate questo video per scoprire come la GLEIF rende possibili soluzioni di mappatura di verificata qualità e open source.

I fornitori di dati e altre organizzazioni possono trarre significativo vantaggio dalla mappatura degli identificativi applicabili al codice LEI, considerato che permette di offrire migliori funzionalità alla clientela: infatti l’interoperabilità tra piattaforme ID parallele semplifica le procedure di verifica delle persone giuridiche e riduce i costi di gestione dei dati per gli utilizzatori degli stessi. La certificazione e successiva pubblicazione da parte della GLEIF dei file di relazione open source pubblicamente disponibili che associano gli identificativi ai relativi LEI facilitano il processo di raccolta, aggregazione e riconciliazione delle informazioni di controparte. In questo modo, stiamo creando un linguaggio perfetto per gli affari. Un linguaggio che aiuterà le imprese a fidarsi delle controparti con cui lavorano, a prescindere dagli identificativi che utilizzano.

Il codice LEI crea un collegamento con informazioni di riferimento chiave che descrivono una persona giuridica, inclusa la sua struttura proprietaria. Grazie a ciò, le imprese beneficiano del regime più rigoroso al mondo di verifica periodica dei dati. Inoltre, mappando un identificativo alternativo al codice LEI, un’impresa ha automaticamente accesso ai dati di riferimento aperti e di alta qualità dei codici LEI. Ciò protegge il suo investimento nel software e nei processi esistenti, fornendo al tempo stesso valore aggiunto basato sui dati attendibili e affidabili associati ai codici LEI.

Nel febbraio 2018, la GLEIF e SWIFT hanno presentato il primo file di relazione open source che associa un Business Identifier Code (BIC) assegnato a un’organizzazione al rispettivo LEI. Con il lancio di questo file open source, la GLEIF e SWIFT hanno aperto la strada a un modello di collaborazione che per la prima volta consente agli operatori di mercato di collegare e incrociare gratuitamente questi importanti identificativi della persona giuridica.

Sappiamo che le imprese con attività che richiedono l’identificazione delle persone giuridiche hanno tutte gli stessi problemi. La buona notizia è che le imprese possono ora avere tutte la stessa soluzione. Tale soluzione sono le tabelle di mappatura open source, gratuite e affidabili della GLEIF.

Per maggiori informazioni sulla mappatura dei LEI, cliccate qui.