Newsroom e media Blog della GLEIF

I codici LEI in cifre: miglioramento della qualità dei dati grazie ai nuovi formati di dati LEI

Acceleriamo la trasparenza e la costruzione di fiducia nel mercato globale


Autore: Stephan Wolf

  • Data: 2022-07-27
  • Visualizzazioni:

La Global LEI Foundation (GLEIF) è orgogliosa delle iniziative sulla trasparenza che adotta attualmente, tra cui la disponibilità a fornire accesso illimitato agli ultimi dati relativi ai codici LEI di tutto il mondo mediante i Rapporti di gestione trimestrali del Sistema globale LEI, messi a disposizione del pubblico gratuitamente. Tramite questa serie di blog, “I codici LEI in cifre”, la GLEIF mira a dare risalto ai dati chiave dell'ultimo rapporto, spiegando le tendenze ed evidenziando i successi dell'adozione dei codici LEI su scala globale.

L'ultimo rapporto, che copre il secondo trimestre 2022, evidenzia che oltre 56.000 codici sono stati emessi su scala mondiale in tale periodo, con un tasso di crescita pari al 2,8%. La popolazione totale di codici LEI attivi è quindi pari a 2,07 milioni.

Un'ulteriore sintesi dei dati dell'ultimo trimestre è fornita nell'infografica che segue e che contiene le statistiche chiave del secondo trimestre 2022.

I cosiddetti “mercati concorrenziali” sono quelli con più di 1.000 codici LEI in base al numero di emittenti dei codici LEI che forniscono servizi nella giurisdizione. I mercati più concorrenziali sono quelli con più emittenti di codici LEI per giurisdizione, con una quota di mercato simile, mentre il contrario vale per i mercati meno concorrenziali.

Il rapporto del secondo trimestre è il primo a riportare i dati ottenuti dai nuovi formati di dati LEI, definiti nelle ultime politiche ROC. Questi nuovi formati hanno ampliato la portata dei dati contenuti in ciascun codice LEI, creando ancora più trasparenza nel mercato globale ed estendendo l'utilità del sistema globale LEI per gli utenti di tutto il mondo.

In primo luogo, queste modifiche consentono la classificazione strutturata delle persone giuridiche del settore pubblico, permettendo di classificare determinati enti giuridici come organizzazioni internazionali o enti governativi. Nel secondo trimestre, sono stati segnalati quasi 4.000 enti governativi e 14 organizzazioni internazionali.

In secondo luogo, i nuovi formati lei richiedono ora l'inclusione dei dati in merito agli eventi relativi a una persona giuridica. Questa espansione garantirà che il sistema globale LEI possa fornire le informazioni più precise e aggiornate in merito agli enti giuridici mentre questi si evolvono, consentendo inoltre agli utenti del GLEIS di identificare e tracciare eventi specifici che aggiornano o modificano o l'ente stesso o la sua relazione giuridica con altri enti o persone giuridiche. Nel corso del tempo, questo incentiverà il ritiro dei vecchi codici LEI e la creazione di nuovi codici, sia mediante eventi semplici, come la modifica del nome o della ragione giuridica, sia attraverso eventi più complessi, come acquisizioni inverse, fusioni e acquisizioni.

Infine, aggiornando il modo in cui vengono registrate le relazioni delle persone giuridiche che hanno un impatto su fondi d'investimento, i nuovi formati di dati facilitano anche la raccolta standardizzata di informazioni sulle relazioni dei fondi a livello globale. Secondo i numeri dell'ultimo trimestre, oltre 57.000 persone giuridiche hanno segnalato relazioni con i fondi, distribuite come segue tra tre diversi tipi di relazione: ente di gestione fondi (75,6%); struttura ombrello (23,9%) e relazione master-feeder (0,5%).

Le nuove politiche hanno già avuto un impatto notevole e sono state gradite dal settore.

«Quale emittente accreditato di codici LEI, Bloomberg apprezza i nuovi formati comuni di dati», ha affermato Steve Meizanis, Global Head of Symbology and LEI Services di Bloomberg. «Gli ulteriori dati raccolti in merito ai fondi comuni, agli enti governativi e agli eventi societari consentono ai codici LEI di soddisfare le mutanti esigenze di identificazione delle persone giuridiche del settore. Siamo orgogliosi di contribuire a livello globale all'adozione dei codici LEI, al miglioramento della qualità dei dati finanziari e di apportare maggiore trasparenza e coerenza nei mercati di capitali.»

Per il rapporto completo, che include ulteriori dettagli sulla situazione corrente dell'emissione di codici LEI e del potenziale di crescita, il livello di concorrenza tra le organizzazioni che emettono codici LEI nel Sistema globale LEI e i dati di riferimento di Livello 1 e 2, è possibile visitare la pagina dei Rapporti di gestione del Sistema globale LEI.

Si noti che a marzo 2022 i formati Common Data File (CDF) sono stati aggiornati in base alle politiche del Comitato di supervisione regolamentare (ROC): eventi relativi a una persona giuridica (precedentemente noti come “Azioni aziendali”) e storico dati del Sistema globale LEI, politica sulle relazioni dei fondi e linee guida per la registrazione di fondi d'investimento nel Sistema Globale LEI e documento di guida sull'idoneità al LEI per gli enti governativi generali.

Se si desidera rivedere gli ultimi dati giornalieri sui codici LEI, il dashboard delle statistiche del Sistema globale LEI contiene statistiche giornaliere sul numero totale di codici LEI emessi e attivi. Questa funzionalità consente ora a qualsiasi utente di esaminare dati cronologici per area geografica, per una maggiore trasparenza dei progressi complessivi nell'adozione dei codici LEI.

Per ulteriori dettagli o per accedere ai dati cronologici, visitare l'archivio dei Rapporti di gestione del Sistema globale LEI. Nel continuare a favorire l'adozione dei codici LEI nel 2022, la GLEIF non mancherà di condividere ogni trimestre i progressi ottenuti in questo campo.

Per commentare un articolo del blog, indicate il vostro nome e cognome. Il nome e il cognome verranno visualizzati accanto al commento. Gli indirizzi e-mail non verranno pubblicati. Effettuando l’accesso o contribuendo al forum di discussione, l’utente accetta i termini della Politica in materia di blog della GLEIF. Si invita pertanto l’utente a leggere tale politica con attenzione.



Leggi tutti gli articoli precedenti sul Blog della GLEIF >
Informazioni sull’autore:

Stephan Wolf è Amministratore delegato della Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF). Nel 2023 è stato eletto membro del Comitato tedesco della Camera di commercio internazionale (ICC). Nel 2021, è stato nominato membro di un nuovo Consiglio consultivo di settore (IAB) a sostegno dell'iniziativa sugli standard digitali (DSI) intrapresa a livello globale dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC). In tale veste, è co-presidente del flusso di lavoro su “Trusted Technology Environment”. Tra gennaio 2017 e giugno 2020, Stephan Wolf è stato co-organizzatore del nuovo Gruppo di consulenza tecnica FinTech del Comitato tecnico 68 dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO TC 68 FinTech TAG). A gennaio 2017 Wolf è stato nominato come uno dei “Top 100 Leaders in Identity” di One World Identity. Ha maturato una solida esperienza nella definizione di operazioni sui dati e strategie globali di implementazione. Nel corso della sua carriera, ha diretto strategie chiave per lo sviluppo di prodotti e attività. Stephan Wolf è stato cofondatore di IS Innovative Software GmbH, società costituita nel 1989, per la quale inizialmente ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato. In seguito, è stato nominato portavoce del consiglio esecutivo di IS Teledata AG, società che è succeduta alla precedente. Dopo l’acquisizione da parte di Interactive Data Corporation, ha rivestito la carica di CTO. Ha conseguito una laurea in Amministrazione d’impresa presso l’Università J. W. Goethe, Francoforte sul Meno.


Tag di questo articolo:
Rapporti di gestione del Sistema globale LEI, Indice globale di codici LEI, Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF), Emittenti di codici LEI (Unità operative locali - Local Operating Units - LOU), Rinnovo di codici LEI, Dati aperti, Gestione dei dati, Dati di primo livello / biglietto da visita (chi è chi), Dati di secondo livello / relazionali (Chi detiene chi)