Newsroom e media Blog della GLEIF

Il LEI in cifre: 2024 - Un anno fondamentale

A distanza di 10 anni, il sistema globale LEI continua a registrare una crescita significativa e sostenuta poiché aumenta in tutto il mondo la necessità di un'identità verificabile delle organizzazioni.


Autore: Alexandre Kech

  • Data: 2025-01-20
  • Visualizzazioni:

La Global LEI Foundation (GLEIF) è orgogliosa delle iniziative sulla trasparenza che adotta attualmente, tra cui la disponibilità a fornire accesso illimitato agli ultimi dati relativi ai codici LEI di tutto il mondo mediante i Rapporti di gestione trimestrali del Sistema globale LEI, messi a disposizione del pubblico gratuitamente. Tramite questa serie di blog, “I codici LEI in cifre”, la GLEIF mira a dare risalto ai dati chiave dell'ultimo rapporto, spiegando le tendenze ed evidenziando i successi dell'adozione dei codici LEI su scala globale.

Fin dalla sua creazione 10 anni fa, il sistema globale LEI ha rivoluzionato il modo di identificare le persone giuridiche, introducendo una fiducia e una trasparenza senza precedenti in vari casi d'uso, che vanno ben oltre quelli dell'esordio nei mercati dei capitali.

Questo ampio vantaggio si riflette nell'espansione significativa e accentuata del sistema, proseguita anche nel 2024. Sono stati emessi oltre 278.000 nuovi codici LEI, portando la popolazione complessiva dei codici LEI attivi a oltre 2,63 milioni, con un tasso di crescita annuale dell'11,5%.

L'aumento delle emissioni nel 2024 è stato più evidente in India, Paese che ha registrato un incremento del 35,9% ed è diventato la giurisdizione con la seconda maggiore popolazione di codici LEI attivi. Questo traguardo rispecchia l'impatto complessivo di un programma normativo proattivo e costante per integrare i codici LEI nell'economia indiana e fornisce una prova convincente di come un'identità standardizzata e verificabile delle organizzazioni possa rafforzare ulteriormente la fiducia e la trasparenza in tutto il mondo.

In questo inizio di 2025 si prospetta una chiara opportunità di ampliare ulteriormente il valore del sistema LEI come "risorsa pubblica". Integrare un'identità verificabile delle organizzazioni e, di conseguenza, la fiducia in ogni relazione commerciale promette di facilitare il commercio globale e accelerare la crescita economica, contrastando al contempo la piaga delle frodi finanziarie e aziendali, dell'esclusione finanziaria, del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo.

Tutto parte dall'ampliamento della presenza globale del sistema LEI e dalla promozione di una copertura più ampia in tutte le regioni, aumentando il valore del sistema globale LEI per tutti.

Continueremo inoltre a promuovere e sostenere lo slancio settoriale verso il codice LEI e la sua controparte digitale, il LEI verificabile (vLEI), negli ecosistemi transfrontalieri e in altri casi d'uso, tra cui pagamenti, catene di fornitura, ESG, Web 3.0 e così via.

Infine, ci impegniamo ad affrontare i rischi emergenti e complessi basati sull'identità derivanti dalla digitalizzazione delle aziende, contribuendo anche alla lotta globale contro le frodi digitali e il furto d'identità.

I dati dell’ultimo rapporto di gestione, relativo al quarto trimestre del 2024, rivela che durante tale trimestre sono stati emessi oltre 76.000 codici LEI, in aumento rispetto ai 67.000 del terzo trimestre. Ciò rappresenta un tasso di crescita trimestrale del 3%, rispetto al 2,7% del terzo trimestre.

Nuova Zelanda (15%) e Australia (9,2%) hanno nuovamente registrato i tassi di crescita più elevati a livello di giurisdizione, principalmente a causa dell'impatto in corso delle norme aggiornate sulla segnalazione delle transazioni su derivati OTC (over-the-counter) dell'ASIC (Australian Securities & Investments Commission), entrate in vigore nell'ottobre 2024. Le nuove norme impongono il codice LEI come unico identificativo delle entità consentito per l'identificazione della controparte, eliminando gradualmente l'uso del codice AVID e del Business Identifier Code (BIC).

Il tasso di crescita, pur essendo destinato a ridursi nei prossimi trimestri man mano che le organizzazioni otterranno la conformità alle norme aggiornate sulla rendicontazione, segna l'armonizzazione del mercato australiano con altre principali giurisdizioni globali. Ciò riflette la visione alla base del G20 e del Consiglio per la stabilità finanziaria, secondo cui il codice LEI deve essere uno strumento universale per introdurre trasparenza nei mercati dei derivati e ridurre il rischio di controparte. Il rapido adeguamento in tutta la regione dimostra anche l'efficienza del rilascio dei codici LEI, supportata da un'ampia rete globale di agenti di convalida.

Come evidenziato in precedenza, anche l'India ha registrato una crescita costante (8,5%). L'aumento dell'adozione in Arabia Saudita (5,7%) e in Lituania (5,3%) è dovuto principalmente alle attività di mercato degli emittenti di codici LEI locali.

Dopo gli aumenti registrati negli ultimi trimestri, il tasso complessivo di rinnovo dei codici LEI si è attestato al 56,1% nel quarto trimestre, rimanendo stabile nelle giurisdizioni dell'UE al 62,1% e aumentando nelle aree extra UE al 46,4%. Il Giappone ha di nuovo registrato il tasso di rinnovo più alto (91,7%), seguito da Finlandia (83,7%), India (78,7%), Germania (76,5%) e Liechtenstein (73,3%).

L'aumento dei rinnovi dei codici LEI in tutto il 2024 segue l'introduzione del Contrassegno di conformità alle politiche nel primo trimestre, lanciato per indicare con chiarezza agli utenti dei dati globali se un record LEI è aggiornato e completo della rendicontazione sulle relazioni. Ciò riflette l'impegno costante del Comitato di supervisione regolamentare (ROC) e della GLEIF nell'incoraggiare i rinnovi e promuovere la comunicazione di dati aggiornati e completi da parte delle persone giuridiche, con ulteriori iniziative previste nel 2025.

Per quanto riguarda le politiche del ROC sui nuovi formati di dati LEI introdotti a marzo 2022, il numero di organizzazioni identificate come enti pubblici ha subito un decremento, da circa 6.300 nel terzo trimestre a 5.800 nel quarto trimestre. I soggetti segnalati come organizzazioni internazionali sono aumentati a 68 (rispetto ai 64 del terzo trimestre). Oltre 142.000 persone giuridiche hanno segnalato strutture di relazioni con i fondi, un aumento di circa 2.500 unità rispetto al trimestre precedente.

Per il rapporto completo che include ulteriori dettagli sulla situazione corrente dell'emissione di codici LEI e del potenziale di crescita, sul livello di concorrenza tra le organizzazioni che emettono codici LEI nel Sistema globale LEI e sui dati di riferimento di Livello 1 e 2, visitare la pagina Rapporti commerciali del sistema globale LEI.

Si noti che, nel marzo 2022, i formati CDF sono stati aggiornati in base alle politiche del Comitato di supervisione regolamentare (ROC): Eventi relativi a persona giuridica (precedentemente noti come “Azioni aziendali”) e Storico dati del Sistema globale LEI, Politica sulle relazioni dei fondi e linee guida per la registrazione di fondi d'investimento nel Sistema Globale LEI e Documento di guida sull'idoneità ai codici LEI per gli enti governativi generali.

Se si desidera rivedere gli ultimi dati giornalieri sui codici LEI, il dashboard delle statistiche del Sistema globale LEI contiene statistiche giornaliere sul numero totale di codici LEI emessi e attivi. Questa funzionalità consente ora a qualsiasi utente di esaminare dati cronologici per area geografica, per una maggiore trasparenza dei progressi complessivi nell'adozione dei codici LEI.

Per ulteriori dettagli o per accedere ai dati cronologici, visitare l'archivio dei Rapporti commerciali del sistema globale LEI. La GLEIF continuerà a promuovere l'adozione dei codici anche nel 2024 e comunicherà ogni trimestre i progressi ottenuti in tal senso.

Per commentare un articolo del blog, indicate il vostro nome e cognome. Il nome e il cognome verranno visualizzati accanto al commento. Gli indirizzi e-mail non verranno pubblicati. Effettuando l’accesso o contribuendo al forum di discussione, l’utente accetta i termini della Politica in materia di blog della GLEIF. Si invita pertanto l’utente a leggere tale politica con attenzione.



Leggi tutti gli articoli precedenti sul Blog della GLEIF >
Informazioni sull’autore:

Alexandre Kech è Amministratore delegato della Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF).

Prima di entrare a far parte della GLEIF, Alexandre Kech è stato Responsabile delle attività Digital Securities presso SIX Digital Exchange. In qualità di membro del Consiglio di amministrazione, Alex aveva la piena responsabilità esecutiva per le attività verticali di Digital Securities, inclusa la gestione delle vendite e delle relazioni, lo sviluppo di prodotti, la progettazione aziendale e l'espansione dell'ecosistema.

Negli ultimi 25 anni, Alex ha costruito una carriera esclusiva, combinando finanza presso BNY Mellon, infrastrutture e standard di pagamenti/titoli presso SWIFT e blockchain e asset digitali presso Onchain Custodian (ONC) e, più recentemente, Citi Ventures. In qualità di co-fondatore e CEO di ONC, Alex ha guidato il team, con sede a Singapore e Shanghai, che ha creato da zero servizi di custodia e prime brokerage per criptovalute e altri asset digitali. Come direttore del ramo Blockchain & Digital Asset presso Citi Ventures, ha creato un team per coinvolgere l'ecosistema europeo sui casi d'uso emergenti per le tecnologie blockchain e gli asset digitali.

Alex è anche coinvolto in iniziative del settore e di standardizzazione. In qualità di convenor dell'ISO TC 68/SC8/WG3, che ha prodotto la norma ISO 24165 sul Digital Token Identifier (DTI), è membro del Product Advisory Committee della DTI Foundation. Recentemente è stato anche copresidente del gruppo di lavoro sulla custodia di Global Digital Finance (gdf.io).

Alex ha conseguito una laurea in traduzione e un Executive MBA presso la Quantic School of Business and Technology nel periodo in cui ha creato Onchain Custodian, applicando la teoria alla pratica in tempo reale.


Tag di questo articolo:
Gestione dei dati, Qualità dei dati, Dati aperti, Lista dei codici Entity Legal Forms, Indice globale di codici LEI, Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF)