Newsroom e media Blog della GLEIF

Rassegna del terzo trimestre 2021: i codici LEI in cifre

I dati tratti dai più recenti Rapporti di gestione del Sistema globale LEI forniscono informazioni sull'adozione dei codici LEI da luglio a settembre 2021


Autore: Stephan Wolf

  • Data: 2021-10-18
  • Visualizzazioni:

La Global LEI Foundation (GLEIF) è orgogliosa delle iniziative sulla trasparenza che sta attualmente perseguendo. In particolare, la sua disponibilità a concedere accesso illimitato agli ultimi dati relativi ai codici LEI di tutto il mondo mediante i Rapporti di gestione trimestrali del Sistema globale LEI, messi a disposizione del pubblico gratuitamente. Tramite questa serie di blog "I codici LEI in cifre", la GLEIF mira a dare risalto ai dati chiave dell'ultimo rapporto, spiegando le tendenze ed evidenziando i successi dell'implementazione dei LEI su scala globale.

L'ultimo rapporto, relativo al terzo trimestre del 2021, mostra una crescita positiva del volume dei codici LEI in tutto il mondo. Nel terzo trimestre sono stati emessi più di 60.000 codici LEI, con un tasso di crescita trimestrale del 3,3%. Questo aumento costante è una buona notizia, poiché è normale che i livelli di emissione rallentino durante i mesi estivi. Di conseguenza, la popolazione totale di codici LEI attivi è ora pari a 1,88 milioni.

Un'ulteriore sintesi dei dati dell'ultimo trimestre è fornita nell'infografica che segue e che contiene le statistiche chiave del terzo trimestre 2021.

Nel terzo trimestre, l'Islanda è stato il mercato in maggiore crescita per l'emissione dei codici LEI, con uno dei tassi di crescita più elevati registrati nel 2021 (30,8%). Si tratta di un altro significativo aumento trimestrale per l'Islanda, che tra il primo e il secondo trimestre ha raddoppiato il tasso di crescita dal 9,2% al 19%. Questa crescita regionale è dovuta, in gran parte, alla forte concorrenza tra gli emittenti di codici LEI.

A parte la crescita dell'emissione di nuovi codici LEI, i tassi di rinnovo sono cresciuti nelle giurisdizioni dell'UE (al 65,5%, dal 65,0% del secondo trimestre) e nelle giurisdizioni extra-UE (al 63,0%, dal 62,9% del secondo trimestre). Il tasso medio di rinnovo nelle giurisdizioni con più di 1000 codici LEI a livello globale è rimasto stabile. Questo livello costantemente elevato di emissioni e rinnovi di codici LEI in più regioni testimonia la maturità del Sistema globale LEI e il suo ruolo sempre più centrale nel conferire fiducia agli ecosistemi.

Nel terzo trimestre, un nuovo emittente è stato aggiunto alla rete di Unità operative locali (LOU, Local Operating Unit) della GLEIF: NordLEI. In precedenza, NordLEI operava come agente per la registrazione nei Paesi nordici prima di diventare una LOU per promuovere attivamente una maggiore adozione dei codici LEI in tutto il Nord Europa.

Per il rapporto completo che include ulteriori dettagli sulla situazione corrente dell'emissione di codici LEI e del potenziale di crescita, sul livello di concorrenza tra le organizzazioni che emettono codici LEI nel Sistema globale LEI e sui dati di riferimento di Livello 1 e 2, è possibile visitare la pagina dei Rapporti di gestione del Sistema globale LEI.

Se si desidera rivedere gli ultimi dati giornalieri sui codici LEI, il dashboard delle statistiche del Sistema globale LEI contiene statistiche giornaliere sul numero totale di codici LEI emessi e attivi. Questa funzionalità consente ora a qualsiasi utente di esaminare dati cronologici per area geografica, per una maggiore trasparenza dei progressi complessivi nell'adozione dei codici LEI.

Per altri dettagli o per accedere ai dati cronologici, visitare l'archivio dei Rapporti di gestione del Sistema globale LEI. Nel continuare a favorire l'adozione dei codici LEI nel 2021, GLEIF non mancherà di condividere ogni trimestre i progressi ottenuti in questo campo.

Per commentare un articolo del blog, indicate il vostro nome e cognome. Il nome e il cognome verranno visualizzati accanto al commento. Gli indirizzi e-mail non verranno pubblicati. Effettuando l’accesso o contribuendo al forum di discussione, l’utente accetta i termini della Politica in materia di blog della GLEIF. Si invita pertanto l’utente a leggere tale politica con attenzione.



Leggi tutti gli articoli precedenti sul Blog della GLEIF >
Informazioni sull’autore:

Stephan Wolf è Amministratore delegato della Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF). Nel 2023 è stato eletto membro del Comitato tedesco della Camera di commercio internazionale (ICC). Nel 2021, è stato nominato membro di un nuovo Consiglio consultivo di settore (IAB) a sostegno dell'iniziativa sugli standard digitali (DSI) intrapresa a livello globale dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC). In tale veste, è co-presidente del flusso di lavoro su “Trusted Technology Environment”. Tra gennaio 2017 e giugno 2020, Stephan Wolf è stato co-organizzatore del nuovo Gruppo di consulenza tecnica FinTech del Comitato tecnico 68 dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO TC 68 FinTech TAG). A gennaio 2017 Wolf è stato nominato come uno dei “Top 100 Leaders in Identity” di One World Identity. Ha maturato una solida esperienza nella definizione di operazioni sui dati e strategie globali di implementazione. Nel corso della sua carriera, ha diretto strategie chiave per lo sviluppo di prodotti e attività. Stephan Wolf è stato cofondatore di IS Innovative Software GmbH, società costituita nel 1989, per la quale inizialmente ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato. In seguito, è stato nominato portavoce del consiglio esecutivo di IS Teledata AG, società che è succeduta alla precedente. Dopo l’acquisizione da parte di Interactive Data Corporation, ha rivestito la carica di CTO. Ha conseguito una laurea in Amministrazione d’impresa presso l’Università J. W. Goethe, Francoforte sul Meno.


Tag di questo articolo:
Rapporti di gestione del Sistema globale LEI, Indice globale di codici LEI, Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF), Emittenti di codici LEI (Unità operative locali - Local Operating Units - LOU), Rinnovo di codici LEI, Dati aperti, Gestione dei dati, Dati di primo livello / biglietto da visita (chi è chi), Dati di secondo livello / relazionali (Chi detiene chi)