Newsroom e media Blog della GLEIF

Il nuovo sistema di presentazione reclami della GLEIF consente a tutte le parti interessate di facilitare aggiornamenti dei dati associati agli Identificativi delle Persone giuridiche

Il nuovo servizio online è pensato per aumentare l’affidabilità e l’usabilità dell’insieme di dati associati agli Identificativi delle Persone giuridiche


Autore: Stephan Wolf

  • Data: 2016-07-13
  • Visualizzazioni:

Nel mese di luglio 2016, la Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) ha inaugurato un nuovo sistema di presentazione reclami. Questo sistema offre alle parti interessate un meccanismo semplice e comodo di suggerire la verifica e, ove richiesto, l’aggiornamento rapido dei registri di dati associati ai codici LEI, ivi compresi i dati di riferimento correlati. Questo servizio online centralizzazo, che forma parte del programma di gestione della qualità dei dati adottato dalla GLEIF, consente inoltre di garantire che l’insieme di dati associati ai codici LEI pubblicamente disponibili rimanga un punto di riferimento unico per l’accesso a informazioni standardizzate sulle persone giuridiche in tutto il mondo.

La GLEIF invita tutti gli utenti dei dati associati ai codici LEI di servirsi di questa opzione, pensata per migliorare ulteriormente l’affidabilità e l’usabilità dell’insieme di dati associati ai codici LEI pubblicamente disponibili.

Sintesi: Il programma per la gestione della qualità dei dati adottato dalla GLEIF

Il codice LEI permette di identificare, in modo chiaro e univoco, le persone giuridiche che prendono parte a transazioni finanziarie. Esso è connesso a una serie di dati di riferimenti, quali il nome della persona giuridica e la sede legale. In breve, l’insieme di dati associati ai codici LEI pubblicamente disponibili può essere considerato come un archivio globale, che aumenta sensibilmente la trasparenza sui mercati finanziari. Il raggiungimento di questo obiettivo è subordinato alla disponibilità di dati sicuri, aperti e attendibili.

Il processo per la gestione della qualità dei dati associati ai codici LEI inizia con l’entità registrante. Attraverso un’auto-registrazione, tale entità deve fornire dati di riferimento associati ai LEI accurati. L’organizzazione che emette codici LEI (anche nota come ‘Unità operativa locale’ (Local Operating Unit)) deve in seguito verificare i reference data associati ai codici LEI con fonti locali ufficiali, ad esempio un Registro nazionale delle imprese, ed emettere un codice LEI conforme allo standard in materia di LEI. Le organizzazioni che emettono codici LEI fungono da interfaccia principale per le entità giurifiche che hanno ottenuto, o desiderano otttenere, un codice LEI.

La qualità dei dati viene inoltre garantita tramite il processo annuale di rinnovo dei codici LEI. Oltre all’obbligo per la persona giuridica di comunicare eventuali modifiche dei suoi dati di riferimento all’organizzazione che emette codici LEI responsabile, il processo di rinnovo annuale garantisce, quanto meno, che l’emittente e la persona giuridica verifichino e validino nuovamente i dati di riferimento di quest’ultima.

La GLEIF ha pubblicato l’Indice globale di codici LEI che fornisce informazioni, anch’esse aggiornate quotidianamente, su tutti i codici LEI finora emessi.

La GLEIF è tenuta a monitorare e garantire una qualità elevata dei dati associati ai codici LEI. Il programma per la gestione della qualità dei dati adottato dalla GLEIF consente di monitorare, valutare e ottimizzare ulteriormente la qualità dell’insieme di dati associati ai codici LEI. Per chiarire il concetto di qualità dei dati relativamente alla popolazione di codici LEI, la GLEIF ha definito, in stretta collaborazione con il Comitato di supervisione regolamentare dei LEI (LEI Regulatory Oversight Committee) e le organizzazioni che emettono codici LEI, un insieme di criteri per la qualità misurabili, basandosi su standard definiti dall’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO). Tra di essi si annoverano parametri quali completezza, esaustività e integrità delle registrazioni di dati associati ai codici LEI. La possibilità di disporre di un insieme di criteri prestabiliti consente di valutare, in modo trasparente e obiettivo, la qualità dei dati all’interno del Sistema globale LEI. La GLEIF pubblica dei rapporti mensili (vedasi i ‘link correlati’ indicati di seguito) che illustrano la qualità dei dati finora raggiunta nel Sistema globale LEI.

Il nuovo sistema di presentazione reclami della GLEIF consente a tutte le parti interessate di facilitare aggiornamenti dei dati associati agli Identificativi delle Persone giuridiche

Il nuovo sistema di presentazione reclami online è un’aggiunta essenziale al programma per la gestione della qualità dei dati adottato dalla GLEIF.

Il servizio reclami offerto dalla Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) consente agli utenti dei dati associati ai codici LEI di sollevare dubbi relativi all’unicità di un codice LEI, l’integrità referenziale tra i registri di codici LEI o l’accuratezza e completezza dei relativi dati di riferimento. Questo sistema consente inoltre di indicare eventuali duplicati o ritardi nella risposta ad azioni relative ai codici LEI.

Una volta presentato il reclamo mediante il modulo online disponibile sul sito della GLEIF, la GLEIF trasmette le informazioni in maniera tempestiva all’emittente di codici LEI in questione, che si occupa di analizzare la richiesta. L’emittente di codici LEI detiene la responsabilità ultima di risolvere la questione, dialogo con l’entità giuridica che ha presentato il reclamo. Ove richiesto, e al seguito di una verifica presso una fonte autorevole, l’emittente di codici LEI si occuperà di aggiornare le informazione relative al registro di un codice LEI. Ci si propone di risolvere ogni reclamo nell’arco di dieci giorni lavorativi.

Come presentare un reclamo relativo a un codice LEI specifico

È consentito presentare un reclamo relativo a un registro dei dati associati ai codici LEI per volta (nell’ambito di tale registro, si possono presentare reclami per ciascun campo). Per presentare reclami relativi a diversi registri associati ai dati LEI, è necessario inserire un reclamo per ciascun registro.

  • Inserire il relativo codice LEI, o il nome dell’entità giuridica in questione, nella casella ‘Ricerca di registri LEI’ nell’angolo in alto a destra del sito della GLEIF.
  • Cliccare ‘invia’.
  • Cliccare sul registro dei dati associati ai codici LEI desiderato. Di seguito si aprirà una pagina contenente tutti i reference data associati a questo codice LEI.
  • Cliccare il tasto ‘Presenta un reclamo per questo registro’ per accedere al modulo online, che consente di inviare il reclamo.
  • Il modulo online consente di inserire commenti in ciascun campo del registro di dati associati ai codici LEI, identificare eventuali errori o suggerire informazioni alternative che dovrebbero essere contenute nel campo in questione.
  • Il modulo online indica tipo di prove che l’autore del reclamo deve fornire per indicare che le informazioni presenti nel registro di dati associati ai codici LEI non sono corrette.
  • Prima di inviare il modulo di reclamo compilato, l’autore del reclamo deve registrare un profilo utente protetto da password, fornendo i propri dettagli personali (nome e indirizzo e-mail) per facilitare la corrispondenza. Il nome e l’indirizzo e-mail dell’autore del reclamo saranno trasmessi all’emittente di codici LEI responsabile della manutenzione del registro associato ai codici LEI oggetto del reclamo.

(Per informazioni dettagliate sui codici LEI, si prega di consultare i ‘link correlati’ indicati di seguito.)

Attendiamo con piacere di collaborare con tutte le parti interessati e gli emissori di codici LEI al fine di continuare a migliorare l’affidabilità e l’usabilità dell’insieme di informazioni sui codici LEI pubblicamente disponibili.

Per commentare un articolo del blog, indicate il vostro nome e cognome. Il nome e il cognome verranno visualizzati accanto al commento. Gli indirizzi e-mail non verranno pubblicati. Effettuando l’accesso o contribuendo al forum di discussione, l’utente accetta i termini della Politica in materia di blog della GLEIF. Si invita pertanto l’utente a leggere tale politica con attenzione.



Leggi tutti gli articoli precedenti sul Blog della GLEIF >
Informazioni sull’autore:

Stephan Wolf è Amministratore delegato della Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF). Nel 2023 è stato eletto membro del Comitato tedesco della Camera di commercio internazionale (ICC). Nel 2021, è stato nominato membro di un nuovo Consiglio consultivo di settore (IAB) a sostegno dell'iniziativa sugli standard digitali (DSI) intrapresa a livello globale dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC). In tale veste, è co-presidente del flusso di lavoro su “Trusted Technology Environment”. Tra gennaio 2017 e giugno 2020, Stephan Wolf è stato co-organizzatore del nuovo Gruppo di consulenza tecnica FinTech del Comitato tecnico 68 dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO TC 68 FinTech TAG). A gennaio 2017 Wolf è stato nominato come uno dei “Top 100 Leaders in Identity” di One World Identity. Ha maturato una solida esperienza nella definizione di operazioni sui dati e strategie globali di implementazione. Nel corso della sua carriera, ha diretto strategie chiave per lo sviluppo di prodotti e attività. Stephan Wolf è stato cofondatore di IS Innovative Software GmbH, società costituita nel 1989, per la quale inizialmente ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato. In seguito, è stato nominato portavoce del consiglio esecutivo di IS Teledata AG, società che è succeduta alla precedente. Dopo l’acquisizione da parte di Interactive Data Corporation, ha rivestito la carica di CTO. Ha conseguito una laurea in Amministrazione d’impresa presso l’Università J. W. Goethe, Francoforte sul Meno.


Tag di questo articolo:
Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF), Rapporti della GLEIF sulla gestione della qualità dei dati, Emittenti di codici LEI (Unità operative locali - Local Operating Units - LOU), Qualità dei dati, Gestione dei dati