Newsroom e media Blog della GLEIF

Webcast GLEIF: Identità digitale avanzata con il LEI

Informazioni della GLEIF sulle tappe successive per semplificare e snellire l’identificazione delle persone giuridiche nell'era digitale


Autore: Stephan Wolf

  • Data: 2018-12-05
  • Visualizzazioni:

Il modo in cui lavoriamo è stato rivoluzionato dalla tecnologia. L’automazione e la digitalizzazione di numerosi processi manuali all’interno di una stessa azienda e tra organizzazioni diverse ha generato considerevoli risparmi in termini di tempo e costi. In questa economia digitale sempre più globalizzata, emergono con chiarezza alcune sfide ben precise. Una di queste consiste nel verificare l’identità di clienti, partner e fornitori, processo che rimane lungo e costoso. In questo webcast della Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) spieghiamo come sia possibile utilizzare l’Identificativo della persona giuridica (LEI) per affrontare queste sfide.

Il LEI offre agli operatori di mercato un approccio unico per l’identificazione delle persone giuridiche sulla base di dati di riferimento aperti, standardizzati e di alta qualità. Un’ampia adozione del LEI consente pertanto di ridurre la complessità delle transazioni commerciali. L’integrazione dei codici LEI con altri metodi di verifica della persona giuridica, comprese soluzioni basate su certificati digitali e tecnologia blockchain, permetterà a chiunque di collegare agevolmente tutti i codici associati a un’organizzazione e di identificarne il proprietario. Diventando il nodo comune, il LEI garantirà la certezza dell’identità in qualsiasi interazione online, consentendo a tutti di partecipare senza ostacoli al mercato digitale globale.

Per scaricare la presentazione relativa a questo webcast e ottenere altre informazioni di riferimento sugli argomenti esposti, consultare i ‘link correlati’ forniti di seguito.

Questo webcast si concentra sugli argomenti riportati di seguito:

  • Una breve introduzione alla nostra organizzazione e al concetto del LEI.
  • Le sfide chiave in termini di identificazione delle persone giuridiche nell'era digitale in base a una ricerca condotta dalla GLEIF. Tale ricerca dimostra che la sostituzione di informazioni disgiunte con un approccio all'identificazione delle persone giuridiche accettato a livello mondiale, basato su un’ampia adozione dei codici LEI, creerebbe un valore tangibile per le imprese nel settore dei servizi finanziari e in altri campi.
  • La mappatura: l'identificazione univoca delle controparti è un requisito chiave per la digitalizzazione delle attività commerciali. A questo scopo, le imprese utilizzano soluzioni di mappatura che associano l'identificativo A all'identificativo B affinché entrambi siano riconosciuti come elementi riferiti alla stessa organizzazione. Dopodiché presentiamo il processo di certificazione della mappatura della GLEIF che verifica che le organizzazioni che mappano i loro identificativi associandoli ai LEI corrispondenti utilizzino metodi all'avanguardia per ottenere risultati accurati.
  • Le modalità con cui incrementiamo costantemente le informazioni disponibili nell’insieme dei dati associati ai codici LEI e rendiamo sempre più agevole l’accesso alle informazioni. Presentiamo lo strumento di ricerca di codici LEI 2.0 migliorato, il cui lancio è previsto per l'11 dicembre 2018, che consente agli utenti dei dati di ‘unire i puntini delle aziende’ a livello globale e di esaminare la prossima interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) della GLEIF.
  • Le tappe successive per valutare se e come sia possibile sfruttare la distributed ledger technology per la raccolta e la distribuzione nel Sistema globale LEI. In relazione a questo argomento, discutiamo anche brevemente della nostra proposta di integrare i codici LEI in certificati digitali.
  • Infine, aggiornamenti sugli ultimi sviluppi relativamente al modello di finanziamento della GLEIF.

Per commentare un articolo del blog, indicate il vostro nome e cognome. Il nome e il cognome verranno visualizzati accanto al commento. Gli indirizzi e-mail non verranno pubblicati. Effettuando l’accesso o contribuendo al forum di discussione, l’utente accetta i termini della Politica in materia di blog della GLEIF. Si invita pertanto l’utente a leggere tale politica con attenzione.



Leggi tutti gli articoli precedenti sul Blog della GLEIF >
Informazioni sull’autore:

Stephan Wolf è Amministratore delegato della Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF). Nel 2023 è stato eletto membro del Comitato tedesco della Camera di commercio internazionale (ICC). Nel 2021, è stato nominato membro di un nuovo Consiglio consultivo di settore (IAB) a sostegno dell'iniziativa sugli standard digitali (DSI) intrapresa a livello globale dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC). In tale veste, è co-presidente del flusso di lavoro su “Trusted Technology Environment”. Tra gennaio 2017 e giugno 2020, Stephan Wolf è stato co-organizzatore del nuovo Gruppo di consulenza tecnica FinTech del Comitato tecnico 68 dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO TC 68 FinTech TAG). A gennaio 2017 Wolf è stato nominato come uno dei “Top 100 Leaders in Identity” di One World Identity. Ha maturato una solida esperienza nella definizione di operazioni sui dati e strategie globali di implementazione. Nel corso della sua carriera, ha diretto strategie chiave per lo sviluppo di prodotti e attività. Stephan Wolf è stato cofondatore di IS Innovative Software GmbH, società costituita nel 1989, per la quale inizialmente ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato. In seguito, è stato nominato portavoce del consiglio esecutivo di IS Teledata AG, società che è succeduta alla precedente. Dopo l’acquisizione da parte di Interactive Data Corporation, ha rivestito la carica di CTO. Ha conseguito una laurea in Amministrazione d’impresa presso l’Università J. W. Goethe, Francoforte sul Meno.


Tag di questo articolo:
Gestione delle relazioni con i clienti, Gestione dei dati, Identità digitale, Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF), I servizi della GLEIF, Indice globale di codici LEI, Know-Your-Customer (KYC), I vantaggi economici dei codici LEI, Mappatura dei LEI, Notizie sui codici LEI, Strumento di ricerca di codici LEI, Dati di secondo livello / relazionali (Chi detiene chi), Gestione dei rischi, Standard