Newsroom e media Blog della GLEIF

Il Consiglio di Amministrazione della GLEIF nomina cinque nuovi consiglieri

Il Consiglio di Amministrazione della GLEIF da il benvenuto ai nuovi consiglieri provenienti da Australia, Cina-Hong Kong, Ungheria, Messico e Stati Uniti.


Autore: Gerard Hartsink

  • Data: 2016-06-23
  • Visualizzazioni:

In data 22 giugno 2016 sono stati eletti cinque nuovi membri del Consiglio di Amministrazione della Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF). L’aticolo 13 dello Statuto della GLEIF (vedasi ‘link correlati’) indica il processo di selezione da seguire per alterare la composizione del Consiglio.

Il Consiglio di Amministrazione della GLEIF è composto da un minimo di 15 e un massimo di 25 membri; ciascuno dei 4 gruppi regionali deve essere rappresentato da un minimo di 3 membri. America del nord (compresi il Messico e i Caraibi); Europa (compreso il Commonwealth di stati indipendenti), Asia (Medio oriente escluso); America centrale e meridionale, Africa, Oceania e Medio Oriente. Ciascun consigliere rimane in carica per un periodo di due anni ed è rieleggibile per un ulteriore bienno previa approvazione del Consiglio.

Di seguito sono elencati i nomi dei nuovi membri del Consiglio di Amministrazione della GLEIF.

  • Daniel L. Goroff (Stati Uniti): Daniel Goroff è Vice presidente e Direttore dei programmi presso la Fondazione Alfred P. Sloan, un ente filantropico privato che sostiene i progressi nel settore della scienza, della tecnologia e delle scienze economiche. I suoi interessi variano dall’economia comportamentale, le normative governative, la ricerca riproducibile, la gestione delle conoscenze matematiche alle scienze economiche e l’educazione superiore. Goroff è Professore emerito di matematica e scienze economiche presso l’Harvey Mudd College, dove ha rivestito il ruolo di Vice presidente degli Affari accademici e di Rettore della Facoltà. In precedenza, Goroff ha lavorato presso l’Università di Harvard come membro della facoltà per oltre 20 anni. In due occasioni, Goroff ha prestato servizio al Consulente scientifico del Presidente presso il Dipartimento di Politiche scientifiche e tecnologiche della Casa Bianca, più recentemente in qualità di Assistente al Direttore per le Scienze sociali, comportamentali ed economiche.
  • Paul Kennedy (Australia):Paul Kennedy è un Ricercatore onorario dell’Università Macquarie di Sydney, dove insegna presso il Masterin Finanza applicata e si specializza nel settore delle strategie bancarie e della gestione dei rischi finanziari. Ha conseguito un dottorato presso l’Università di Cambridge, nel Regno Unito. Kennedy ha lavorato per 20 anni nel settore bancario e della gestione dei rischi, collaborando con alcune tra le maggiori istituzioni finanziarie mondiali, tra cui UBS, Credit Suisse e HSBC. Nel corso della sua carriera, Paul Kennedy ha vissuto in Svizzera, Regno Unito e Australia, sebbene i suoi incarichi globali l’abbiano portato a gestire team situati negli Stati Uniti e in Asia. Kennedy ha rivestito numerosi incarichi ad alto rischio, nell’ambito dell’attuazione di modelli di capitale e di credito, politiche e deleghe e conformità normativa tra cui AML; tali ruoli erano incentrati a dotare le banche di quadri di gestione del rischio più efficienti ed efficaci. Kennedy ha inoltre creato e guidato il team di Ricerca e Analisi del rischio dell’Autorità regolatrice australiana ASIC (Commissione Australiana per i Titoli e gli Investimenti - Australian Securities and Investments Commission), dove era incaricato dell’attuazione di un approccio basato sul rischio allo sviluppo della normativa sulla condotta finanziaria in Australia. Kennedy è stato inoltre consigliere del ramo assicurativo, con sede a Singapore, di una grande banca australiana. Kennedy viene regolarmente invitato in qualità di relatore a conferenze professionali e ha pubblicato numerosi articoli in tema di raggiungimento di vantaggi commerciali misurabili dalla gestione del rischio, apportando allo stesso tempo modifiche normative di rilievo. Nel 2016, Paul Kennedy ha iniziato a collaborare con una banca start-up britannica di nuova fondazione a titolo di Responsabile del Rischio. Nell’ambito di questo ruolo, Kennedy detiene inoltre una funzione direttiva ad alto livello approvata dalle autorità normative britanniche PRA (Prudential Regulation Authority) e FCA (Financial Conduct Authority).
  • Alfredo Reyes Krafft (Messico): Alfredo Reyes Krafft è Socio fondatore e Presidente di Lex Informática Abogados. È Vicepresidente esecutivo di AMPICI (Internet Mexican Association) e membro del Telecommunications Law Institute, Coordinatore nazionale di ISO IEC JTC 1/SC 27/WG 2 Meccanismi di crittografia e sicurezza e un membro del gruppo di promozione della legislazione nel settore dell’e-Commerce (GILCE). Reyes Krafft è inoltre membro della comunità Alfa-Redi e della Società Internet Mexico Chapter. Prima del suo ingresso in Lex Informática, durante i suoi 40 anni di esperienza professionale, Reyes Krafft ha ricoperto incarichi quali quello di Responsabile legale di Banco del Atlántico, membro del Comitato consultivo di NIC México, Presidente dell’AMPICI, Responsabile di regolamentazione dei Concetti di innovazione presso il Gruppo BBVA, e Segretario del Consiglio direttivo di GS1 México (Associazione messicana di moduli standard AMECE e-Commerce). Nel corso della sua carriera, Reyes Krafft ha ottenuto numerosi riconoscimenti per i traguardi raggiunti nel settore di Internet in Messico. Reyes Krafft è stato infatti il primo messicano a ottenere una Certificazione CDPP dall’Istituto di Privacy dei Dati presso il Forum ISMS, in Spagna. Reyes Krafft ha unito la sua attività professionale a quella di professore in numerosi istituti, tra cui il Dipartimento di studi post-laurea della Universidad Panamericana, il Master in Diritto informatico di INFOTEC, il programma di dottorato in Ingegneria presso l’Instituto Politécnico Nacional e l’Instituto Tecnológico de Estudios Superiores de Monterrey – ITESM (campus virtuale). Ha inoltre ricoperto il ruolo di professore presso la Facoltà di Commercio elettronico nel programma di dottorato privato dell’Universidad de Salamanca. Ha inoltre scritto numerosi libri sulle questioni giuridiche legate al settore informatico, di tutela dei dati e gestione dei dati personali.
  • Elemér Terták (Ungheria): Prima del suo pensionamento nel febbraio 2016, Elemér Terták ha occupato il ruolo di Consulente principale presso la Direzione Generale della Stabilità Finanziaria, dei Servizi Finanziari e dell’Unione dei Mercati dei Capitali (DG FISMA) (ex DG MARKT) della Commissione Europea. In precedenza, ha ricoperto per sei anni la carica di Direttore delle istituzioni finanziarie all’interno della stessa Direzione Generale. Prima del suo ingresso nella Commissione Europea nel 2005, Terták ha lavorato nel suo paese nativo per oltre 15 anni occupando ruoli di alto rilievo nel settore bancario e in quello pubblico. In Ungheria, è stato Amministratore Delegato della Dresdner Bank dal 2002 al 2003 e della KDB Bank dal 1995 al 2001. Ha occupato il ruolo di Vice ministro responsabile degli atti regolamentari dal 2001 al 2002, mentre dal 2003 al 2004 è stato Segretario di stato permanente presso il Ministero della Finanza ungherese. Elemér Terták è stato il primo Direttore esecutivo del Fondo nazionale per l’assicurazione dei depositi ungherese dal 1993 al 1995. Oltre ai suoi ruoli professionali, Elemér Terták riveste numerosi incarichi onorari. Terták è consigliere presso l’Associazione degli economisti ungheresi e dell’Associazione dei regolatori ungheresi. Ha rivestito il ruolo di consigliere in numerose altre entità, tra cui la Borsa valori di Budapest, l’Associazione bancaria ungherese, la Government Debt Management Ltd., la Student Loan Ltd. ed è arbitro autorizzato presso il Tribunale di Arbitrato finanziario e dei mercati capitali di Budapest.
  • Kam Keung Tse (Ciina-Hong Kong): Kam Keung Tse è Amministratore Delegato di Tradelink Electronic Commerce Limited. Tse è stato nominato Direttore indipendente non esecutivo della Società nel marzo del 2013 e ha successivamente assunto il ruolo di Amministratore Delegato a partire dal luglio 2015. A seguito di tale nomina, è diventato direttore delle numerose controllate e collegate della Società, oltre ad alcune associazioni di settore correlate. Prima del suo ingresso in Tradelink Electronic Commerce Limited, Tse si è specializzato principalmente nel settore dei servizi finanziari, nella regione Asia Pacifico. Nel 1993 ha iniziato a lavorare presso State Street, occupandosi dello sviluppo e gestione dei servizi di investimento nella regione, e nel 2002 è stato il primo funzionario internazionale a venire promosso al ruolo di Vice presidente esecutivo. Ha proseguito la sua carriera nella società in qualità di consulente fino agli inizi del 2015. Prima del suo ingresso in State Street, Tse ha lavorato presso Standard Chartered, Ogilvy & Mather, Baring Securities e il Governo di Hong Kong. Tse è stato inoltre membro di numerosi consigli e comitati esterni. A titolo di riconoscimento per il suo servizio, Asian Investor gli ha conferito il premio inaugurale Individual Service nel 2008. Tse è attualmente membro del Sottocomitato per le infrastrutture finanziarie del Comitato consultivo dell’Exchange Fund e del Pannello di revisione dei processi del Comitato di rendicontazione finanziaria.

I membri del Consiglio di amministrazione della GLEIF, di concerto con il resto del team GLEIF, ribadiscono il proprio impegno nei confronti del lavoro dell’organizzazione, volto a garantire che il codice LEI resti lo standard di settore più adatto per fornire informazioni aperte e attendibili per la gestione delle identificazioni univoche.

In occasione dell’assemblea tenutasi in data 22 giugno 2016, i membri del Consiglio di Amministrazione della GLEIF hanno espresso la propria riconoscenza nei confronti del notevole contributo apportato da Tim Smucker, che abbandonerà il Consiglio al termine del proprio mandato. Smucker è stato consigliere rappresentante dell’America del nord dal momento della fondazione della GLEIF, nel giugno del 2014.

Per commentare un articolo del blog, indicate il vostro nome e cognome. Il nome e il cognome verranno visualizzati accanto al commento. Gli indirizzi e-mail non verranno pubblicati. Effettuando l’accesso o contribuendo al forum di discussione, l’utente accetta i termini della Politica in materia di blog della GLEIF. Si invita pertanto l’utente a leggere tale politica con attenzione.



Leggi tutti gli articoli precedenti sul Blog della GLEIF >
Informazioni sull’autore:

Gerard Hartsink è stato nominato Presidente del Consiglio della GLEIF dal Consiglio per la stabilità finanziaria (Financial Stability Board). Il profilo di Gerard Hartsink e di tutti gli altri membri del Consiglio di amministrazione della GLEIF possono essere consultati sul sito web della GLEIF.


Tag di questo articolo:
Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF), Governance