Newsroom e media Blog della GLEIF

Creazione di uno standard globale per l'affidabilità digitale con la Trust over IP Foundation

La GLEIF entra a far parte di una coalizione intersettoriale per stabilire uno standard di affidabilità globale per aziende e consumatori


Autore: Stephan Wolf

  • Data: 2020-05-27
  • Visualizzazioni:

Dal settore bancario alla gestione della catena logistica, tutti i settori si stanno adeguando alla digitalizzazione di procedure e transazioni. Le aziende start-up e le nuove tecnologie stanno sfidando i modelli di business tradizionali a evolversi più rapidamente, accogliere il cambiamento e guardare oltre i cicli di sviluppo dei prodotti convenzionali. Anziché migliorare gradualmente i prodotti esistenti con nuove caratteristiche, le organizzazioni devono riconsiderare completamente il loro approccio alla gestione dei dati e all'interazione con fornitori e clienti.

Esattamente come nel mondo fisico, le transazioni in questo nuovo panorama economico digitale richiedono affidabilità e trasparenza. È necessario che tutti coloro che operano nella catena logistica globale possano essere certi che la persona o l'organizzazione con cui interagiscono abbia davvero tutte le caratteristiche che afferma di avere. La gestione delle identità ha un ruolo centrale nella trasformazione digitale. Tuttavia, in un panorama di gestione delle identità digitali sempre più stratificato, esiste il rischio che le piattaforme e le soluzioni proprietarie possano ostacolare l'innovazione e scoraggiare gli utenti.

Il nostro successo economico futuro si basa sulla nostra capacità collettiva di stabilire uno standard globale per l'affidabilità digitale.

In linea con questa posizione, la GLEIF è orgogliosa di essere un membro attivo della Trust Over IP (ToIP) Foundation, una coalizione intersettoriale lanciata di recente per creare standard avanzati per l'affidabilità digitale e consentire lo scambio e la verifica dei dati in sicurezza tra due parti su Internet.

La ToIP Foundation, ospitata dalla Linux Foundation, è un progetto indipendente che riunisce governi, onlus e parti interessate provenienti dai settori privati di finanza, sanità, software aziendale e altri ancora, al fine di migliorare i protocolli universali di sicurezza e privacy per i consumatori e le aziende nell'era digitale. La ToIP Foundation fornirà uno standard comune solido in grado di fornire ad aziende e privati la sicurezza di utilizzare dati provenienti da una fonte affidabile, per consentire a tutti di connettersi, interagire e innovare a una velocità e con una portata attualmente impossibili.

In qualità di membro attivo, la GLEIF collaborerà con altre organizzazioni leader, tra cui Accenture, BrightHive, Cloudocracy, Evernym, Finicity, IBM Security, Lumedic, Mastercard, MITRE e molte altre, per creare standard avanzati di affidabilità digitale in un forum neutrale.

La coalizione utilizzerà modelli di identità digitale che si basano sulle credenziali e sui portafogli digitali interoperabili, nonché sul nuovo standard per le credenziali verificabili W3C, al fine di consentire a consumatori, aziende e governi di gestire meglio il rischio, migliorare l'affidabilità digitale e proteggere tutte le forme di identità online.

Questa iniziativa è perfettamente in linea con la strategia della GLEIF per la promozione del sistema globale di identificativi per persone giuridiche (GLEIS) come componente chiave ai fini di una trasformazione digitale interoperabile e aperta. Il GLEIS risolve il problema dell'affidabilità per le persone giuridiche su scala globale. Essendo un sistema normativo approvato e supervisionato dal Comitato di supervisione regolamentare LEI (LEI ROC), è il solo sistema che stabilisce un'identità globale riconosciuta, monitorata e standardizzata per le persone giuridiche, in correlazione con il sistema nazionale di identificazione delle identità. Il sistema è sostenuto da dati aperti, che consentono a qualsiasi azienda o privato di accedere al LEI e ai dati di riferimento ad esso associati. Inoltre, il GLEIS mette in comunicazione le procedure tradizionali e quelle online, fungendo da strumento di identificazione della controparte in qualsiasi transazione, ed è in grado di aggregare dati su persone giuridiche conservati nei repository.

La GLEIF sta già lavorando attivamente per dimostrare il valore unico e significativo che il LEI può apportare alla soluzione per la gestione delle identità e ai relativi casi di utilizzo. Di recente abbiamo annunciato una collaborazione con Evernym, uno dei membri fondatori del consiglio direttivo della ToIP Foundation, per verificare se i "portafogli dell'organizzazione" sono in grado di garantire affidabilità e trasparenza nelle transazioni digitali. Questa prova di fattibilità, che simulava un'archiviazione a norma, ha dimostrato in che modo le persone giuridiche possono provare le identità e il ruolo professionale dei dipendenti con le credenziali digitali abbinate al codice LEI dell'organizzazione in una catena di affidabilità basata sulla blockchain. Per la prima volta l'idea di identità sovrana personale viene estesa alle organizzazioni, al di là dei singoli, a causa dell'aumento della digitalizzazione delle attività commerciali e dell'esigenza di maggiore trasparenza e affidabilità per verificare chi agisce per conto di un'organizzazione.

Siamo entusiasti di collaborare con il resto del settore, tramite la ToIP Foundation e le nostre altre iniziative, per un'affidabilità digitale avanzata. L'affidabilità è essenziale nel mondo digitale odierno e non dovremmo avere paura di mettere in discussione le procedure online esistenti per il bene comune. La coalizione fornisce un ambiente neutro per conversazioni importanti su questo tema e faciliterà la collaborazione nel settore per creare uno standard globale a vantaggio di aziende e consumatori.

Per saperne di più sulla ToIP Foundation, è possibile guardare un recente webinar a cui partecipa il responsabile degli standard della GLEIF Karla McKenna, insieme ad altri membri della ToIP Foundation qui.

Per commentare un articolo del blog, indicate il vostro nome e cognome. Il nome e il cognome verranno visualizzati accanto al commento. Gli indirizzi e-mail non verranno pubblicati. Effettuando l’accesso o contribuendo al forum di discussione, l’utente accetta i termini della Politica in materia di blog della GLEIF. Si invita pertanto l’utente a leggere tale politica con attenzione.



Leggi tutti gli articoli precedenti sul Blog della GLEIF >
Informazioni sull’autore:

Stephan Wolf è Amministratore delegato della Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF). Nel 2023 è stato eletto membro del Comitato tedesco della Camera di commercio internazionale (ICC). Nel 2021, è stato nominato membro di un nuovo Consiglio consultivo di settore (IAB) a sostegno dell'iniziativa sugli standard digitali (DSI) intrapresa a livello globale dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC). In tale veste, è co-presidente del flusso di lavoro su “Trusted Technology Environment”. Tra gennaio 2017 e giugno 2020, Stephan Wolf è stato co-organizzatore del nuovo Gruppo di consulenza tecnica FinTech del Comitato tecnico 68 dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO TC 68 FinTech TAG). A gennaio 2017 Wolf è stato nominato come uno dei “Top 100 Leaders in Identity” di One World Identity. Ha maturato una solida esperienza nella definizione di operazioni sui dati e strategie globali di implementazione. Nel corso della sua carriera, ha diretto strategie chiave per lo sviluppo di prodotti e attività. Stephan Wolf è stato cofondatore di IS Innovative Software GmbH, società costituita nel 1989, per la quale inizialmente ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato. In seguito, è stato nominato portavoce del consiglio esecutivo di IS Teledata AG, società che è succeduta alla precedente. Dopo l’acquisizione da parte di Interactive Data Corporation, ha rivestito la carica di CTO. Ha conseguito una laurea in Amministrazione d’impresa presso l’Università J. W. Goethe, Francoforte sul Meno.


Tag di questo articolo:
Identità digitale, Indice globale di codici LEI, Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF), I vantaggi economici dei codici LEI, Dati aperti, Notizie sui codici LEI